Problemi al serbatoio AdBlue: sintomi e conseguenze
Cos’è il sistema AdBlue e perché è così importante?
L’AdBlue, o DEF (Diesel Exhaust Fluid), è una soluzione essenziale per i motori diesel moderni dotati di sistema SCR (Selective Catalytic Reduction). Questo sistema è una delle tecnologie più avanzate per abbattere le emissioni di ossidi di azoto (NOx), contribuendo al rispetto delle normative ambientali sempre più stringenti.
Come funziona l’AdBlue?
Il cuore del sistema SCR è l’AdBlue, una miscela composta dal 32,5% di urea tecnica e dal 67,5% di acqua demineralizzata. Questa soluzione viene iniettata nel sistema di scarico, dove, grazie alle alte temperature (oltre i 200 °C), si scompone in ammoniaca (NH3) e anidride carbonica (CO2). L’ammoniaca interagisce con i gas di scarico, trasformando gli ossidi di azoto in azoto puro (N2) e acqua (H2O), eliminando così le sostanze inquinanti.
Per funzionare, il sistema SCR richiede componenti dedicati, tra cui un serbatoio per l’AdBlue, una pompa, un dosatore e le tubazioni di connessione. Questi elementi lavorano in sinergia per garantire un’efficienza ottimale.
Problemi al serbatoio AdBlue: sintomi e conseguenze
Un serbatoio AdBlue danneggiato può compromettere l’intero sistema SCR, causando diverse anomalie:
• Perdite visibili: Un danno fisico al serbatoio potrebbe far fuoriuscire il liquido.
• Consumo anomalo di AdBlue: Se il sistema non è sigillato correttamente, il consumo potrebbe aumentare.
• Errori di sistema: Il codice di errore P20E8, che segnala una pressione insufficiente, è spesso collegato a problemi con la pompa o l’iniettore SCR.
• Guasti elettronici: Malfunzionamenti della centralina del serbatoio possono impedire una corretta erogazione del liquido.
In molti casi, il veicolo entra in modalità di protezione, bloccando l’avviamento per evitare danni ulteriori.
Perché intervenire subito su un serbatoio AdBlue danneggiato?
Ignorare un problema al serbatoio AdBlue può portare a conseguenze gravi:
1. Multe e fermo del veicolo: Un sistema non conforme potrebbe impedire il superamento dei controlli sulle emissioni, con conseguenti sanzioni o divieto di circolazione.
2. Danni collaterali: Il malfunzionamento del serbatoio può compromettere altri componenti del veicolo, con costi di riparazione molto più elevati.
3. Impatto ambientale: Una perdita di AdBlue, se trascurata, può causare danni ecologici.
Come si ripara un serbatoio AdBlue?
Le soluzioni variano in base al danno:
• Sostituzione completa: Necessaria in caso di danni gravi o irreparabili.
• Riparazione localizzata: Per danni minori, un tecnico specializzato può intervenire direttamente sul serbatoio.
Grazie a tecniche innovative, oggi è possibile ripristinare l’efficienza del sistema senza dover sostituire l’intero serbatoio. Il nostro team ha sviluppato un metodo di revisione che consente di offrire una soluzione affidabile, rapida e conveniente, mantenendo il sistema SCR pienamente operativo.
Non lasciare che un problema al serbatoio AdBlue blocchi il tuo veicolo: intervenire tempestivamente è la chiave per evitare complicazioni e costi aggiuntivi.